Struttura

Metodologia Didattica

Il nostro metodo didattico innovativo si basa su moduli culturali tematici, concepiti per coprire e approfondire le materie d’esame e le competenze necessarie per le visite guidate.

  • Approccio personalizzabile: i moduli possono essere acquistati singolarmente, permettendo ai partecipanti di colmare specifiche lacune culturali.
  • Interazione continua: il docente fornisce un feedback costante e personalizzato, con un’ora di confronto inclusa nel modulo (aggiuntive disponibili su richiesta).
  • Apprendimento esperienziale: durante le visite in loco, gli studenti hanno la possibilità di esercitarsi dal vivo, intervenendo e simulando spiegazioni di fronte a un pubblico.
  • Materiale didattico: ogni partecipante riceverà alla fine delle lezioni i materiali didattici e bibliografici per l’apprendimento.

Struttura e Costi dei Moduli

Moduli Base (200 € cad.)
  • 6 ore di lezione online in diretta
  • 4 ore di visita in loco con simulazione
  • 1 ora di ripasso con il docente online
  • Materiale didattico specifico
  • 1 ora di test finale online
Moduli Medi (260 € cad.)
  • 9 ore di lezione online in diretta
  • 4 ore di visita in loco con simulazione
  • 1 ora di ripasso con il docente online
  • 1 ora di test finale online
  • Materiale didattico specifico
Moduli Avanzati (Corso Top) (360 € cad.)
  • 12 ore di lezione online in diretta
  • 4 ore di visita in loco con simulazione
  • 2 ore di ripasso con il docente online
  • Test finale online
  • Materiale didattico specifico

Moduli Teorici (200 € cad.)
  • 9 ore di lezione online in diretta
  • 1 ora di test finale online
  • Materiale didattico specifico
Percorso Completo per il Concorso Nazionale 2025

Il corso consigliato per la preparazione al concorso prevede un percorso di 7 moduli, con un costo complessivo di 1.100 €:

  1. Vaticano: Musei Vaticani e Basilica di San Pietro
  2. Roma Antica
  3. Roma Barocca
  4. Venezia
  5. Firenze
  6. Napoli e Pompei
  7. Legislazione e Geografia Turistica

Moduli di Approfondimento Facoltativi

Per chi desidera arricchire ulteriormente il proprio bagaglio culturale e professionale, sono disponibili moduli supplementari:

  • Storia Universale (2500 a.C. – 2000 d.C.) – suddivisa in 3 moduli
  • Storia dell’Arte (2000 a.C. – 2000 d.C.) – suddivisa in 3 moduli
  • Storia dell’Oggetto Artistico: Materiali e Tecniche (a cura della docente Maria Rosaria)

Iscrizioni e Modalità di Partecipazione

L’accesso al corso avviene previa selezione basata su una verifica della cultura generale del candidato.

  • Quota di iscrizione: 20 €
  • Lezioni serali: 3 ore per sessione, in orari continuativi
  • Visite guidate extra: disponibili separatamente al costo di 20 € cad.

La Figura del Docente/Guida

La figura del docente/guida ha origine negli anni ’90, quando numerosi laureati in discipline umanistiche come Storia dell’Arte, Architettura, Lettere Antiche e affini hanno iniziato a lavorare come guide turistiche. Grazie all’esperienza maturata sul campo, questi professionisti hanno affinato non solo il sapere accademico, ma anche il know-how specifico del mestiere. Questa combinazione di competenze è ora a vostra disposizione per aiutarvi a superare con successo il concorso.


To top